Skip to content
Resilienza tra le giovani generazioni. Maschi e Femmine: chi è più pronto a trarre beneficio dai cambiamenti e dalle sfide?

Press release -

Resilienza tra le giovani generazioni. Maschi e Femmine: chi è più pronto a trarre beneficio dai cambiamenti e dalle sfide?

[Milano, 7 marzo 2024] – Un’indagine sul campo condotta dall'organizzazione internazionale di scambi culturali, Educatius, the Global Youth Resilience Index rivela notevoli differenze di genere nella resilienza degli adolescenti di età compresa tra i 16 e 20 anni in Italia, Francia, Germania, Spagna, Svezia, USA, Cina, Brasile e Vietnam.

La resilienza è una delle qualità più importanti affinché i giovani possano trarre beneficio dai cambiamenti in atto.

The Global Youth Resilence Index ha coinvolto 4000 adolescenti con l’obiettivo di mettere in luce il valore della resilienza, ovvero la capacità di riprendersi dall'avversità e adattarsi positivamente a circostanze sfidanti ed evidenziare la sua correlazione con vari fattori come famiglia, scuola, coetanei, relazioni interpersonali e caratteristiche psicologiche individuali.

I ragazzi riportano livelli di resilienza più alti delle ragazze nella maggior parte dei fattori

In particolare, lo studio rivela significative differenze di genere nei fattori di resilienza, con i ragazzi che generalmente ottengono punteggi più alti nei fattori legati alla resilienza in tutti i 9 paesi oggetto del sondaggio.

Le discrepanze più grandi tra i generi sono state osservate nella "cognizione negativa" e nelle "abilità sociali", particolarmente pronunciate in Svezia, Italia, Germania, Brasile e USA, dove i ragazzi tendono a essere meno inclini alla cognizione negativa e indicano migliori abilità sociali rispetto alle ragazze.

La cognizione negativa si riferisce a pensieri e credenze autocritici che gli individui hanno su se stessi o sugli altri, che possono impattare negativamente sul loro stato emotivo e comportamento. Questi pensieri spesso ruotano attorno a temi di inadeguatezza, vulnerabilità e autostima, manifestandosi pensieri come "Sono inutile" e "Non sono abbastanza bravo".

Ad esempio, il 62% delle ragazze italiane adolescenti concorda con l'affermazione: "Quando le cose vanno male, tendo a farmene una colpa", rispetto al 39% dei ragazzi italiani. Globalmente in tutti i 9 paesi sondati, il 52% delle ragazze concorda con questa affermazione.

Le abilità sociali, nel contesto di questa ricerca, si riferiscono alle capacità che consentono agli adolescenti di interagire efficacemente - inclusa la capacità di esprimere opinioni all'interno di un gruppo, comunicare sentimenti e pensieri ad altri, impegnarsi in conversazioni con i coetanei, condividere pensieri personali e prendere decisioni importanti.

Il 66% delle ragazze italiane concorda con l'affermazione "Ho difficoltà a spiegare come mi sento", rispetto al 44% dei ragazzi italiani.

Uso dei social media e resilienza

The Global Youth Resilience Index esplora anche la relazione sfumata tra l'uso dei social media e la resilienza, con un uso eccessivo, specialmente di notte, che correla con fattori di resilienza più bassi. Le giovani adolescenti riportano di trascorrere più tempo sui social media rispetto ai maschi, evidenziando l'importanza di un uso equilibrato dei social media nel promuovere la resilienza.

I risultati rivelano anche che i ragazzi sono più propensi a impegnarsi in sport ed esercizio fisico, mentre le ragazze sono inclini a mangiare sano, dormire adeguatamente e suonare strumenti musicali.

Tutti insieme per dare una marcia in più alle giovani donne di domani

Mentre il mondo si accinge a festeggiare l’8 Marzo la Festa della Donna, questi risultati ci mettono davanti importanti riflessioni sul lungo lavoro che ancora è necessario fare sulla parità di genere a livello globale. Le discrepanze di genere nella resilienza degli adolescenti a livello globale sottolineano l'urgente necessità di supportare le giovani ragazze nello sviluppo della resilienza, un valore critico per prosperare in un mondo in rapido cambiamento.

C'è un pressante appello all'azione per educatori, responsabili politici, genitori e comunità in tutto il mondo per analizzare queste discrepanze e sviluppare strategie mirate a supportare la resilienza delle giovani ragazze. Esaminando e affrontando le differenze di genere nella resilienza, possiamo potenziare la prossima generazione di giovani donne a superare l'avversità e prosperare in un panorama globale in continua evoluzione.

Related links

Topics

Categories


Astudy International Education è un’importante organizzazione italiana per la formazione internazionale, con proposte di Anno scolastico all’Estero e il programma del Doppio Diploma Italia-USA. Astudy International Education è parte di Educatius Group, la più importante organizzazione internazionale specializzata in programmi di scambio culturale a livello mondiale e la migliore per affidabilità.

Contacts

Beate Lenzbauer

Beate Lenzbauer

Country Manager Astudy

Related content

Unlock the world. Study abroad.

As a leading provider of international exchange programs, Educatius boasts 20 years of experience and is the largest organization dedicated to academic high school programs abroad.

Educatius
Kungsportsavenyen 32
SE-411 36 Gothenburg
Sweden