Comunicato stampa -

Proprietà e creazione di ChatGPT: la storia dietro il suo successo

ChatGPT: chi ne rivendica la proprietà?

Dalla sua prima dimostrazione nel novembre 2022, ChatGPT è stato un argomento caldo nella comunità tecnologica e non solo. Con una sorprendente portata di 100 milioni di utenti solo due mesi dopo il lancio e 1 milione solo nella prima settimana, ChatGPT continua a battere i record. Attualmente, la previsione delle entrate per ChatGPT è pari a 200 milioni di dollari entro la fine dell'anno. Eppure, in mezzo al brusio, molti si chiedono: chi sono le menti dietro ChatGPT? In questo articolo approfondiamo questi fattori.

Chi è il creatore di ChatGPT?

Scoprire chi ha creato ChatGPT non è un compito semplice. Come nel caso della maggior parte delle creazioni rivoluzionarie, è uno sforzo collettivo. Quindi, iniziamo rispondendo "Quale organizzazione possiede ChatGPT?"

Il proprietario di ChatGPT è OpenAI, un'entità di ricerca sull'intelligenza artificiale situata nel cuore dell'innovazione, la Silicon Valley. OpenAI è stata fondata nel 2015 ed è guidata da Sam Altman, con il suo team dedicato di ingegneri e ricercatori che collaborano per dare forma a ChatGPT.

Notevole tra i fondatori originali di OpenAI è il controverso miliardario Elon Musk, creatore del social network basato sui feed X (precedentemente noto come Twitter). Sebbene Musk da allora abbia preso le distanze dall'organizzazione, Sam Altman ha preso il timone durante la transizione di OpenAI da un'entità senza scopo di lucro a un'entità a scopo di lucro ed è acclamato come la forza trainante del successo di ChatGPT.

Il viaggio di ChatGPT: un lasso di tempo

Il ChatGPT con cui interagiamo attualmente è stato lanciato al pubblico nel novembre 2022. Questa versione è il risultato di diverse iterazioni dello strumento Generative Pre-training Transformer (GPT), inizialmente lanciato nel 2018.

Da GPT-1 a GPT-4: l'evoluzione

GPT-1, il modello originale lanciato nel giugno 2018, ha aperto la strada alla forma esistente di ChatGPT apprendendo modelli linguistici dai libri e prevedendo le parole successive nell'input testuale.

Questo è stato seguito da GPT-2 nel 2019, che vantava un numero maggiore di parametri di 1,5 miliardi, consentendogli di generare paragrafi di testo coerenti. Successivamente, GPT-3 è stato introdotto nel giugno 2020, apportando un importante passo avanti implementando 175 miliardi di parametri, consentendo la traduzione tra lingue, generando risposte concrete basate su testo e persino componendo articoli e codice funzionante.

Il culmine di queste iterazioni è stato GPT-4, dimostrando la comprensione delle intenzioni dell'utente, rispondendo all'umorismo e migliorando l'accuratezza dei fatti. Questa progressione non fa altro che rafforzare l'idea che la rilevanza di ChatGPT non è una tendenza fugace, ma piuttosto un punto fermo nella società contemporanea, grazie in gran parte all'implacabilità di OpenAI.

OpenAI: l'assetto proprietario

OpenAI è stata fondata ufficialmente nel 2015 da Sam Altman, Elon Musk, Greg Brockman, Ilya Sutskever, Wojciech Zaremba e John Schulman. Nonostante il suo status relativamente nascente rispetto ai colossi tecnologici come Microsoft, Apple e Samsung, il potenziale di OpenAI come pioniere nei progressi dell’intelligenza artificiale e dei chatbot è sempre più evidente.

Con una valutazione attuale di 29 miliardi di dollari, OpenAI ha ottenuto finanziamenti per un totale di circa 11 miliardi di dollari in sette round di investimento per le sue iniziative di intelligenza artificiale. Importanti attori come Microsoft continuano a riconoscere il potenziale di OpenAI, scegliendo di collaborare e investire molto nella loro missione.

Altri investitori includono leader del settore tecnologico tra cui Reid Hoffman (cofondatore di LinkedIn), Jessica Livingstone (fondatrice di Y Combinator) e la multinazionale IT Infosys. In un certo senso, queste entità possono essere considerate "proprietari" parziali di OpenAI a causa del loro sostanziale contributo finanziario, sebbene come impresa privata, la sua struttura proprietaria rimanga incerta.

Microsoft e ChatGPT: una partnership, non una proprietà

Sebbene Microsoft e OpenAI collaborino dal 2016 e nonostante Microsoft sia il maggiore investitore in OpenAI, non è corretto affermare che Microsoft "possieda" ChatGPT. Oltre a un investimento iniziale di 1 miliardo di dollari al momento dell'annuncio della partnership, Microsoft ha investito altri 10 miliardi di dollari negli sforzi di OpenAI a partire da gennaio 2023.

Al di fuori del sostegno monetario, questa alleanza avvantaggia Microsoft attraverso l’accesso privilegiato ai principali progressi tecnologici di OpenAI, consentendo a Microsoft di integrare le ultime innovazioni nella propria suite di prodotti.

Alternative ChatGPT: ascesa di HIX Chat

Il lavoro rivoluzionario di OpenAI e il persistente sviluppo tecnologico hanno ispirato altre imprese tecnologiche ad avventurarsi nella creazione dei propri chatbot. Tra questi, HIX Chat, sviluppato da HIX.AI, spicca. Questo chatbot, basato su GPT-3.5/4, afferma di fornire risposte più precise e utili rispetto a ChatGPT.

Grazie alla sua HIX Chat offre risposte aggiornate in tempo reale su vari argomenticapacità di accesso al web. Può leggere pagine Web e PDF, riassumendone il contenuto e persino offrire riepiloghi video da piattaforme come YouTube.Puoi provarlo gratuitamente su applicazione web o attraverso il estensione del browser.

Insomma

Senza dubbio, la nascita di ChatGPT ha modificato in modo permanente il panorama della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, introducendoci in un’era nuova in cui le competenze umane si fondono con le capacità informatiche. Guardando al futuro, sarà interessante vedere come OpenAI potrebbe migliorare la propria continua innovazione nelle versioni successive.

Argomenti

  • Science, general

Storie correlate

  • Decifrare ChatGPT: uno sguardo al Chatbot AI

    Hai sentito di ChatGPT ultimamente nel panorama digitale? Riflettendo: "Cos'è ChatGPT e come funziona?" Ti abbiamo coperto. Lo spiegheremo in parole povere e mostreremo come questo strumento all'avanguardia può trasformare il tuo mondo. Immergiamoci subito!

  • i 10 migliori strumenti di riscrittura IA: i migliori strumenti per riscrivere i testi basati sulla IA (gratuiti e a pagamento)

    Dato che Google giudica con severità i contenuti duplicati, avere la capacità di parafrasare articoli online e post di blog è ormai un must. Invece di creare ogni volta articoli nuovi da zero, puoi utilizzare uno strumento per la prafrasi per prendere quello che già possiedi e trasformarlo in modo che appaia completamente diverso, rendendo così possibile il riutilizzo del contenuto su un sito web.

  • 25 migliori generatori di scrittura AI: liberare la potenza dell'intelligenza artificiale

    I generatori di scrittura AI, noti anche come assistenti di scrittura basati sull'intelligenza artificiale o generatori di contenuti, sono applicazioni software che utilizzano algoritmi d’intelligenza artificiale per assistere ed automatizzare il processo di scrittura. Questi strumenti sfruttano l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e le tecniche di apprendimento automatico per generare tes

  • Esempi di ChatGPT: esplora cosa può fare ChatGPT

    Sfruttando la potenza dell'intelligenza artificiale avanzata, ChatGPT emerge come uno strumento AI versatile con diverse applicazioni. Immergiti mentre sveliamo 20 esempi straordinari di ciò che ChatGPT può veramente realizzare, offrendo approfondimenti e ispirazione per gli utenti di tutto il mondo.

  • Le 10 migliori app ChatGPT per i tuoi dispositiv

    Immagina di avere un assistente personale a portata di mano, pronto a offrire consigli personalizzati, stimolare la creatività o gestire le attività. Questo è ciò che offrono le app ChatGPT, trasformando ciò che una volta sembrava fantasia in realtà.

  • Guadagnare con Chat GPT: Guadagnare denaro tramite ChatGPT

    Nell'odierna corsa all'oro digitale, invece degli antichi strumenti per scavare, utilizziamo tastiere, computer e intelligenza artificiale così da guadagnare denaro. Se sei curioso di guadagnare denaro tramite ChatGPT, non sei il solo. Molte persone in tutto il mondo stanno esplorando il potenziale dell’intelligenza artificiale per generare reddito.

  • I 10 migliori chatbot AI online: confronta ChatGPT e alternative

    L’industria tecnologica ha fatto un grande passo avanti con l’arrivo di ChatGPT, innescando una corsa per far avanzare i chatbot basati sull’intelligenza artificiale e mostrare le loro capacità nelle conversazioni coinvolgenti.