Comunicato stampa -

Annunciati i vincitori assoluti dei Sony World Photography Awards 2017, il più grande concorso fotografico al mondo

  • Il fotografo belga Frederik Buyckx si aggiudica il titolo di Fotografo dell’Anno e un premio del valore di 25.000 dollari per la migliore serie di immagini
  • Il migliore scatto singolo è quello del fotografo russo Alexander Vinogradov
  • Altri dieci fotografi sono stati premiati per i propri lavori nell’ambito del concorso Professionisti
  • Assegnato a Martin Parr il premio Outstanding Contribution to Photography
  • Esposizione delle fotografie vincitrici alla Somerset House di Londra dal 21 aprile al 7 maggio
  • Immagini disponibili per la pubblicazione su press.worldphoto.org
  • Whiteout, la serie vincitrice proposta da Frederik Buyckx, coglie la trasformazione della natura all’arrivo dell’inverno. I giudici lo hanno definito un lavoro splendidoe sperano che possa ispirare altri fotografi a realizzare scatti eleganti, capaci di esaltare limportanza e la bellezza della quotidianità.

Londra, 20 aprile 2017: In occasione dei Sony World Photography Awards 2017, la World Photography Organisation ha assegnato il titolo di Fotografo dell’Anno al belga Frederik Buyckx. I giudici del concorso, incaricati di selezionare la migliore serie di immagini, sono rimasti profondamente colpiti dalla bellezza, dalla potenza e dall’impegno espressi da Buyckx nel lavoro che gli è valso la vittoria, intitolato “Whiteout”.

Con oltre 227.000 candidature provenienti da 183 paesi, i Sony World Photography Awards 2017 sono il più grande concorso fotografico al mondo. Tutte le immagini vincitrici e finaliste verranno esposte dal 21 aprile al 7 maggio presso la Somerset House di Londra, che ospiterà anche alcuni rari scatti del fotografo britannico Martin Parr, insignito del premio Outstanding Contribution to Photography.

Scelta tra i vincitori delle dieci categorie Professionisti, l’opera di Frederik Buyckx viene presentata così dalla Presidentessa di Giuria Zelda Cheatle: “Ho scelto una serie di scatti paesaggistici perché volevo tornare a un approccio fotografico improntato all’essenza. Spesso i paesaggi vengono snobbati, ma in realtà hanno un ruolo chiave per la nostra esistenza. Sono immagini splendide, realizzate da un fotografo serio, e meritano tutta la nostra ammirazione. Spero che questo premio ispiri molti altri fotografi a cogliere non soltanto gli aspetti più tragici della vita, simbolo di unepoca travagliata, ma anche i momenti di gioia e di grazia che si nascondono in ogni ambiente.

Buyckx è stato proclamato Fotografo dell’Anno durante la cerimonia di gala, tenutasi a Londra alla presenza di esperti internazionali del settore, dove gli è stato assegnato un premio in denaro del valore di 25.000 dollari. Nel corso della cerimonia sono stati annunciati anche i vincitori delle categorie Professionisti e i vincitori assoluti dei concorsi Open, Giovani e Studenti.

Scott Gray, CEO della World Photography Organisation, ha dichiarato: “Per quanto riguarda il titolo di Fotografo dell’anno, sono particolarmente orgoglioso della scelta di quest’anno. Ho la sensazione che in molti casi sia facile impressionare il pubblico, mentre può essere estremamente difficile cogliere uneleganza sofisticata, di una bellezza autentica, in grado di trasmettere al meglio la potenza della fotografia come mezzo di espressione.

Tutti i vincitori sono stati invitati alla cerimonia di gala di Londra per ritirare il proprio premio: un set di apparecchiature fotografiche digitali di Sony di ultima generazione.

Giunti alla decima edizione, i Sony World Photography Awards riconoscono e premiano ogni anno il meglio della fotografia contemporanea degli ultimi 12 mesi. Aperti a tutti i cultori di quest’arte e accessibili gratuitamente, grazie al prestigio di cui godono nel settore hanno il potere di imprimere un nuovo corso alla carriera dei vincitori e dei finalisti. Le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2018 si apriranno il 1° giugno 2017.

FOTOGRAFO DELL’ANNO FREDERIK BUYCKX, BELGIO

Nato ad Anversa nel 1984, Frederik Buyckx è un fotografo freelance che collabora con il quotidiano belga De Standaard. Le immagini di Buyckx sono state pubblicate ed esposte a livello internazionale. Recentemente è stato anche tra i finalisti dello ZEISS Photography Award.

Le immagini della serie vincitrice, intitolata “Whiteout”, sono state scattate nei Balcani, in Scandinavia e in Asia Centrale, aree remote in cui spesso le persone vivono in isolamento e a stretto contatto con la natura. Buyckx ha spiegato: “La natura subisce una forte trasformazione quando arriva linverno: la neve e il ghiaccio iniziano a dominare sul paesaggio e uomini e animali devono affrontare condizioni climatiche estreme. La serie mostra la lotta intrapresa per evitare di scomparire.

VINCITORI E FINALISTI DELLE CATEGORIE PROFESSIONISTI

Una giuria di esperti internazionali ha avuto il compito di selezionare le migliori serie di immagini (dai 5 ai 10 scatti) nelle dieci categorie Professionisti. I fotografi vincitori e finalisti sono:

  • Vincitore Architettura: Dongni, Cina

2°– Julien Chatelin, Francia / 3°– Diego Mayon, Italia

  • Vincitore Concettuale: Sabine Cattaneo, Svizzera

2°– Gao Peng, Cina / 3°– Alexander Anufriev, Federazione Russa

  • Vincitore Storia contemporanea: Tasneem Alsultan, Arabia Saudita

2°– Li Sony, Cina / 3°– Lorenzo Maccotta, Italia

  • Vincitore Attualità: Alessio Romenzi, Italia

2°– Joe Raedle, Stati Uniti / 3°– Ivor Prickett, Irlanda

  • Vincitore Vita quotidiana: Sandra Hoyn, Germania

2°– Christina Simons, Islanda / 3°– Alice Cannara Malan, Italia

  • Vincitore Paesaggio: Frederik Buyckx, Belgio

2°– Kurt Tong, Regno Unito / 3°– Peter Franck, Germania

  • Vincitore Natura: Will Burrard-Lucas, Regno Unito

2°– Ami Vitale, Stati Uniti / 3°– Christian Vizl, Messico

  • Vincitore Ritratto: George Mayer, Federazione Russa

2°– Romina Ressia, Argentina / 3°– Ren shi Chen, Cina

  • Vincitore Natura morta: Henry Agudelo, Colombia

2°– Shinya Masuda, Giappone/ 3°– Christoffer Askman, Danimarca

  • Vincitore Sport: Yuan Peng, Cina

2°– Eduard Korniyenko, Federazione Russa / 3°– Jason O’Brien, Australia

FOTOGRAFO DELL’ANNO PER IL CONCORSO OPEN ALEXANDER VINOGRADOV, FEDERAZIONE RUSSA

Il migliore scatto singolo a livello mondiale è “Mathilda”, realizzato dal fotografo russo Alexander Vinogradov, che, oltre al titolo di Fotografo dell’Anno per il concorso Open, si aggiudica un premio di 5.000 dollari.

Vinogradov è un fotografo non professionista residente a Mosca. L’immagine che gli è valsa la vittoria è il ritratto di una ragazzina, ispirato al film francese Léon. Lo scatto è stato selezionato tra i dieci vincitori delle categorie Open, annunciati il 28 marzo da una giuria di esperti presieduta dal giornalista e fotografo britannico Damien Demolder.

FOTOGRAFO DELL’ANNO PER IL CONCORSO GIOVANI KATELYN WANG, STATI UNITI

Il titolo di Fotografo dell’Anno per il concorso Giovani è stato assegnato a Katelyn Wang, studentessa di 16 anni di Los Angeles (California). Aperto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 19 anni, il concorso Giovani invita i fotografi di tutto il mondo a presentare un singolo scatto sul tema della “bellezza”.

L’immagine di Wang, intitolata “On Top of the World”, ritrae dall’alto il lago Pehoé, situato all’interno del Parco Nazionale Torres del Paine (Cile), offrendo una prospettiva meravigliosa sul paesaggio circostante.

FOTOGRAFO DELL’ANNO PER IL CONCORSO STUDENTI MICHELLE DAIANA GENTILE, ARGENTINA

Michelle Daiana Gentile, allieva ventunenne della Escuela de FotografíaMotivarte, si è aggiudicata il titolo di Fotografo dell’Anno per il concorso Studenti, con un progetto eccezionale dal titolo “Only Hope”. Interpretando il tema delle “emozioni”, Gentile ha presentato una serie di potenti scatti realizzati durante un periodo di dieci giorni trascorso con gli operai di una vecchia cartiera argentina.

Grazie a questa vittoria, durante la cerimonia di gala ha ricevuto attrezzature fotografiche Sony per un valore di 30.000 euro, da destinare alla propria università.

OUTSTANDING CONTRIBUTION TO PHOTOGRAPHY MARTIN PARR

Durante la cerimonia di gala, il fotografo britannico Martin Parr è stato insignito del premio Outstanding Contribution to Photography, in virtù del suo linguaggio visivo unico e della capacità di oltrepassare i confini di questo mezzo espressivo.

In passato, il premio Outstanding Contribution to Photography è stato conferito a Mary Ellen Mark, William Eggleston, Eve Arnold, Bruce Davidson, Marc Riboud, William Klein, RongRong & inri, Elliott Erwitt e Phil Stern.

SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARDS & MARTIN PARR MOSTRA E CATALOGO 2017

Le opere finaliste e vincitrici saranno esposte alla Somerset House di Londra dal 21 aprile al 7 maggio. La mostra comprenderà una sezione speciale dedicata a rarissimi scatti in bianco e nero di Martin Parr, realizzati all’epoca degli esordi; a queste immagini si affiancheranno alcuni dei suoi lavori più iconici, compresi libri e film.

Le opere esposte sono state raccolte in un catalogo, che può essere acquistato sul sito www.worldphoto.org

Per maggiori informazioni sui Sony World Photography Awards, contattare:

Jill Cotton, PR Director / Kristine Bjørge, PR Manager
press@worldphoto.org / +44 (0) 20 7886 3043 o + 44 (0) 7838 144 992

NOTE PER LA STAMPA:

  • 230.103 è il numero totale delle immagini che hanno preso parte ai Sony World Photography Awards 2016: 127.098 per il concorso Professionisti, 103.005 per i concorsi Open e Giovani.
  • Dal 2007, anno di lancio del concorso, il numero totale di iscrizioni ha raggiunto quota 1 milione.

Giuria 2017

  • Concorso Professionisti: Zelda Cheatle (Presidente di giuria), curatrice (Regno Unito); Aida Muluneh, fondatrice/direttrice, Addis Foto Fest (Etiopia); Allegra Cordero di Montezemolo, curatrice e responsabile mostre, Centro de la Imagen (Messico); Denis Curti, curatore e giornalista (Italia); Russ O'Connell, Picture Editor The Sunday Times Magazine (Regno Unito) e Françoise Callier, Program Director di Angkor Photo Festival & Workshops (Francia).
  • Concorsi Open e Giovani: Damien Demolder (Presidente di giuria), fotografo e giornalista (Regno Unito).
  • Student Focus: Andrea Kurland, caporedattrice di Huck (Regno Unito); Dan Rubin, fotografo e direttore artistico (Regno Unito) e Jennifer Shaw, fondatrice e direttrice creativa, PhotoNOLA (Stati Uniti).

World Photography Organisation

La World Photography Organisation è una fucina di iniziative globali legate al mondo della fotografia. Attiva in 180 Paesi, persegue lo scopo di portare il dibattito sull’arte fotografica a un nuovo livello, celebrando i fotografi più talentuosi e i migliori scatti del pianeta. Le attività della WPO si fondano su relazioni durature intrecciate negli anni con professionisti e aziende partner leader del settore in tutto il mondo. Ricco il calendario di eventi annuali proposti: i Sony World Photography Awards (il maggiore concorso fotografico a livello mondiale che raggiunge il suo decimo anniversario nel 2017), vari incontri e conferenze locali nel corso dell’anno, fiere d’arte e saloni internazionali dedicati alla fotografia, tra cui eventi di particolare spicco a Shanghai e San Francisco.

www.worldphoto.org

Argomenti

  • Science, technology

Tags

  • info su sony
  • digital imaging

Sony Corporation

Sony Corporation è un’azienda leader nella produzione di apparecchiature
audio, video, imaging, gaming e di Information & Communications Technology destinate
al mercato consumer, alle aziende e ai professionisti. Grazie alle divisioni
musica, cinema, computer entertainment e online, Sony si posiziona a pieno
titolo quale azienda di elettronica e di intrattenimento leader a livello
mondiale. Sony ha registrato un fatturato consolidato di circa 72 miliardi di
dollari nell’anno fiscale chiuso al 31 marzo 2016.

Per ulteriori informazioni relative a Sony è possibile visitare il sito http://www.sony.net.

Contatti stampa

  • Annunciati i vincitori assoluti dei  Sony World Photography Awards 2017,  il più grande concorso fotografico al mondo
    Annunciati i vincitori assoluti dei Sony World Photography Awards 2017, il più grande concorso fotografico al mondo
    Licenza:
    Media Use
    Formato file:
    .pdf
    Scarica