Comunicato stampa -
Il Gruppo Mondelēz International in Italia premiato dall’UNHCR per l’impegno nell’integrazione dei rifugiati con il riconoscimento ‘Welcome. Working for refugee integration’
Il Gruppo Mondelēz International in Italia premiato dall’UNHCR per l’impegno nell’integrazione dei rifugiati con il riconoscimento
‘Welcome. Working for refugee integration’
L'azienda, grazie alla partnership con NEXT, si è distinta per i percorsi di formazione e assunzione che restituiscono un’opportunità per i richiedenti asilo e i rifugiati.
Milano, 20 giugno 2025. Il Gruppo Mondelēz International in Italia, azienda di riferimento nel settore dello snacking, è stato insignito per il secondo anno consecutivo del prestigioso riconoscimento ‘Welcome. Working for refugee integration’ dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Il premio celebra l’impegno concreto dell’azienda nell’inclusione lavorativa e sociale delle persone rifugiate, frutto di una partnership strategica con NEXT- Associazione che aiuta persone in difficoltà ad uscire dallo stato di fragilità attraverso il lavoro, con la quale Mondelēz International in Italia collabora dal 2021.
Il programma ‘Welcome. Working for refugee integration’, giunto alla sua settima edizione, è l’iniziativa con cui UNHCR Italia promuove l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro, coinvolgendo il settore privato, le istituzioni e le organizzazioni della società civile. Lanciato nel 2017 in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Confindustria, Global Compact Network Italia, AIDP e Confimprese, il programma premia le aziende che si distinguono per aver favorito l’inserimento professionale di beneficiari di protezione internazionale. Tra le aziende premiate anche Mondelēz International in Italia.
Dal 2021, infatti, l’Azienda ha intrapreso un percorso virtuoso al fianco di NEXT, focalizzato sull’integrazione sociale. Nello specifico, nel 2024, la collaborazione con Next ha dato origine al “volontariato di competenze”: diversi colleghi hanno dedicato parte del loro orario lavorativo per preparare le classi di Next ad affrontare un colloquio di lavoro, mettendo a disposizione le proprie competenze ed esperienze.
Inoltre, nello stesso anno, un’iniziativa particolarmente significativa è stata la creazione di un’aula di formazione dedicata presso lo stabilimento di Capriata D’Orba (AL). Qui, i dipendenti stessi dello stabilimento hanno assunto il ruolo di formatori, condividendo competenze specifiche su sicurezza e qualità, ma anche su tematiche trasversali fondamentali come i diritti e doveri dei lavoratori, la redazione di un CV e la preparazione ai colloqui di lavoro. Il programma ha generato risultati tangibili: circa 20 persone sono state coinvolte nel percorso formativo, portando a 12 assunzioni temporanee e a 2 contratti a tempo indeterminato presso lo stabilimento di Capriata D’Orba.
“Siamo profondamente orgogliosi di ricevere per il secondo anno questo riconoscimento dall’UNHCR, che testimonia il valore del nostro impegno per un’integrazione autentica e duratura” ha dichiarato Roberta Candileno, HR People Lead Italia di Mondelēz International. “Crediamo fermamente che l’inclusione lavorativa sia un pilastro fondamentale per la crescita della nostra società. La collaborazione con NEXT e l’entusiasmo dei nostri dipendenti formatori a Capriata D’Orba dimostrano come l’impegno concreto possa generare un impatto positivo sia per le persone che per la nostra azienda.”
La cerimonia di premiazione Welcome 2024, per il secondo anno consecutivo, si è celebrata in concomitanza con la Giornata Mondiale del Rifugiato, che si tiene ogni anno il 20 giugno. In questa settima edizione, l’UNHCR ha premiato 227 aziende che nel 2024 hanno attivato oltre 16.200 percorsi di inserimento lavorativo per richiedenti asilo e rifugiati. Tra i fattori chiave che hanno spinto le aziende premiate ad assumere dei rifugiati, al primo posto la scelta di un “maggiore impegno verso la comunità e verso i soggetti svantaggiati” (62%), segue la promozione del cambiamento culturaleall’interno e all’esterno dell’azienda (43%) e l’adesione ai principi di responsabilità sociale d’impresa (41%).
Tags
Informazioni su Mondelēz International
Mondelēz International, Inc. (Nasdaq: MDLZ) permette alle persone di fare uno spuntino in modo corretto in oltre 150 Paesi in tutto il mondo. Con un fatturato netto di oltre 36 miliardi di dollari nel 2024, MDLZ è leader nel futuro dello snacking con marchi iconici globali e locali come Oreo, Ritz, LU, Clif Bar e Tate’s Bake Shop per biscotti e snack da forno, nonché Cadbury Dairy Milk, Milka e Toblerone per il cioccolato. Mondelēz International è un orgoglioso membro degli indici Dow Jones Best-in-Class North America e World, precedentemente noti come Dow Jones Sustainability Indices.
Visita il sito www.mondelezinternational.com o segui l’azienda su X all’indirizzo x.com/MDLZ.
Informazioni sul Gruppo Mondelēz International in Italia
In Italia Mondelēz International è protagonista nel panorama dell’industria alimentare, ha sede a Milano e stabilimenti produttivi a Caramagna Piemonte (Cuneo) e Capriata D’Orba (Alessandria). L’azienda conta complessivamente circa 900 dipendenti e vanta un ampio portafoglio di marchi di riconosciuta eccellenza come Philadelphia, Sottilette®, Oro Saiwa, Milka, Fattorie Osella, Tuc, Oreo, Cipster, Fonzies, Ritz e Mikado.
UNHCR
L'UNHCR, l'Agenzia ONU per i Rifugiati, è un'organizzazione globale che si dedica a salvare vite umane, proteggere i diritti e costruire un futuro migliore per le persone costrette a fuggire dalle loro case a causa di conflitti e persecuzioni. Guida l'azione internazionale per proteggere i rifugiati, le comunità costrette alla fuga e gli apolidi. Fornisce assistenza salvavita, contribuisce a salvaguardare i diritti umani fondamentali e sviluppa soluzioni che garantiscano alle persone un luogo sicuro chiamato casa, dove poter costruire un futuro migliore. Lavora anche per garantire che agli apolidi venga concessa una nazionalità. L’UNHCR è presente in oltre 130 Paesi, utilizzando la propria esperienza per proteggere e assistere milioni di persone.