Skip to content
Coltivare L'innovazione Verso un Riso da Sake Europeo

News -

Coltivare L'innovazione Verso un Riso da Sake Europeo

La domanda di sake in Europa non è mai stata così alta: l'interesse per la tradizionale bevanda giapponese è arrivata a livelli record nel 2021 dopo la pandemia, e ci si aspetta che il mercato globale del sake raggiunga i 10,7 miliardi di dollari entro il 2028*1. Fattori come le Olimpiadi di Tokyo, l'aumento delle vendite online e la presenza di più ristoranti giapponesi in Europa hanno portato anno dopo anno ad aumenti della quantità di sake spedito al continente dal Giappone.

Pioniere nelle soluzioni per i clienti sulla terra, in mare e in città, il Progetto Sake Rice di Yanmar esemplifica l'impegno dell'azienda nel creare una società che offra una vita eccitante piena di esperienze ricche e appaganti. Questo progetto innovativo mira a sviluppare varietà di riso da sake adatte alla coltivazione in un clima europeo, offrendo un'esperienza nuova ed emozionante per i consumatori sotto forma di sake prodotto localmente. L'iniziativa di Yanmar sta integrando la forte domanda del continente per il sake giapponese con sake europeo fatto da riso da sake europeo promuovendo lo scopo di Yanmar di realizzare un Futuro Sostenibile.

Sake Rice Project

L'agronoma di Yanmar R&D Europe, Carolina Fabbri, spiega la sfida: "L'ambiente italiano è abbastanza diverso da quello giapponese. È necessario avere varietà specifiche (di riso) che devono essere coltivate in condizioni di suolo e clima specifiche".

Anima Giapponese, Ingredienti Europei

Yanmar ha collaborato con la Stazione Sperimentale del Riso italiana (IRES) nel nord Italia. Qui, il team di agronomi di Yanmar ha incontrato il responsabile diIRES, Massimo Biloni, per iniziare a lavorare allo sviluppo di una nuova varietà di riso da sake adatta alle particolari condizioni di suolo e clima trovate in questa parte d'Italia.

Massimo Biloni della Stazione Sperimentale del Riso italiana

"La collaborazione con agronomi ed esperti è stata molto importante", secondo Massimo. Studiando come adattare il processo di semina, fertilizzazione, controllo delle erbe infestanti e raccolta, il team ha garantito che queste nuove varietà potessero prosperare.

La distintiva combinazione di fattori ambientali, nota come terroir, è una delle ragioni per cui il sake europeo è così unico. Le condizioni di suolo e clima italiane che influenzano le varietà di riso, combinate con le tecniche di fermentazione giapponesi, creano un nuovo prodotto affascinante. Georgio Maggioni, membro dell'Associazione Sommelier di Sake a Milano, lo descrive come avente "un'anima giapponese, con ingredienti italiani". Ha grandi speranze per le nuove varietà di riso e crede che il sake che verrà prodotto si adatterà perfettamente al mercato europeo, offrendo ai consumatori interessanti nuove scelte e una cultura delle bevande arricchita.

Il processo di sviluppo di nuove varietà di riso non è stato privo di sfide. L'ambiente italiano è molto diverso da quello del Giappone, e questo significava che qualsiasi nuova varietà di riso avrebbe dovuto essere adattata alle specifiche condizioni di suolo e clima presenti lì. Tuttavia, grazie alla rigorosa ricerca e alle avanzate tecnologie agronomiche, il risultato sono state due nuove varietà di riso da sake disponibili per gli agricoltori europei: EuSake 01 e EuSake 02. Yanmar è quindi riuscita a lavorare con partner di molitura per sbiancare il nuovo riso secondo gli standard di produzione di sake. Massimo ha sintetizzato le implicazioni di questo successo: "Grazie a Yanmar, stiamo sviluppando non solo nuove varietà di riso da sake, ma anche una maggiore sostenibilità".


Produzione Locale per Consumo Locale

Dopo il successo della coltivazione delle nuove varietà, Yanmar ha contattato “sakagure” locali per iniziare a trasformare il riso da sake coltivato localmente in sake vero e proprio.

Uno di questi è stato Gregoire Boeuf, proprietario e capo toji della “sakagura” Les Larmes Du Levant, situata a Pélussin, in Francia. Gli è stata data l'opportunità di lavorare con il riso coltivato in Europa da Yanmar ed era entusiasta all'idea di utilizzare ingredienti locali.

Gregoire Boeuf, proprietario e mastro birraio della birreria di sake, Les Larmes Du Levant.

"Quando si beve sake, non si sta bevendo solo una bevanda: si sta bevendo la storia, si sta bevendo il patrimonio culturale del Giappone stesso", dice Gregoire. Spiega che il processo di produzione del sake è un delicato equilibrio tra riso, acqua, lievito, enzimi e temperature corrette. "Tutto accade contemporaneamente, quindi è un processo molto vivo".

È importante sottolineare che la qualità del sake prodotto a Les Larmes Du Levant non viene compromessa quando si utilizza il riso europeo invece di quello giapponese. Gregoire afferma che le varietà producono un eccellente prodotto finale che offrirà una nuova esperienza sensoriale ai suoi clienti. Ci sono diversi vantaggi per la sua attività: gli ingredienti locali per i prodotti locali contribuiscono a un modello di business più sostenibile e rispettoso dell'ambiente, offrendo allo stesso tempo una nuova opportunità entusiasmante per il consumatore europeo. Allo stesso tempo, offre ampiezza e diversità che si integrano con il tradizionale mercato del sake giapponese.


Soluzioni Sostenibili per la Produzione Alimentare e Delle Bevande

Il Progetto del Riso da Sake affronta anche le preoccupazioni ambientali ed economiche legate al trasporto del riso da sake dal Giappone all'Europa. Negli ultimi cinque anni, il costo di spedizione di una bottiglia da 720 ml di sake è aumentato di 1,5 volte, da USD 5.20 a USD 8.21*2. E in termini di emissioni di carbonio, la spedizione in Europa comporta circa 149 tonnellate di CO2 per tonnellata di riso da sake - 7.491 tonnellate se trasportate in aereo*3. Attraverso la coltivazione di varietà di riso europee, il progetto riduce la dipendenza dalle esportazioni dal Giappone e abbassa l'impatto ambientale della produzione di sake. Carolina Fabbri, agronoma presso il centro di Ricerca e Sviluppo Europeo di Yanmar, ha dichiarato: "È fantastico lavorare su un progetto che si occupa della sostenibilità durante l'intero processo produttivo".

Dopo il nuovo sviluppo delle due nuove varietà di riso adatte al clima italiano, ora c'è il potenziale per sviluppare ulteriori varietà adatte alla coltivazione in altri ambienti europei.

Grazie al pionieristico progetto di Yanmar, il consumatore europeo beneficia di una soluzione che incarna lo spirito di HANASAKA di Yanmar - un principio di sfida e opportunità verso lo sblocco del pieno potenziale delle persone. Carolina sottolinea anche che nell'ambito della più ampia strategia di R&D di Yanmar, "l'innovazione può essere utilizzata e applicata al mercato europeo non solo nell'agricoltura, ma anche in altri settori".

Carolina Fabbri, agronoma presso il centro di Ricerca e Sviluppo Europeo di Yanmar.


Questa iniziativa non è solo sostenibile e rispettosa dell'ambiente, ma rappresenta anche uno sviluppo entusiasmante per i consumatori, offrendo una maggiore scelta e un maggiore appeal per questa deliziosa e affascinante bevanda giapponese.

*1: Studio di analisi di mercato di Data Bridge Market Research 2021

*2: Ministero delle Finanze, Giappone, compilato da Sake Experience Japan (110 JPY per 1 USD, tasso medio per il 2021).

*3: Calcolato sullo strumento di calcolo delle emissioni di carbonio di CarbonCare: https://www.carboncare.org/en/...

Related links

Topics

Categories

Contacts

Related content

  • The Yanmar YV01 vineyard robot.

    Yanmar Delivers YV01 Smart Spraying Robot to France

    Yanmar's new smart vineyard robot, the YV01, is now in full production and available for the champagne and wine market in France. With a suite of advanced technology, the spraying robot is fully autonomous. It relieves wine growers of labor-intensive work in vineyards and improves productivity, profitability and safety. The vineyard robot will be sold and serviced by Yanmar Vineyard Solutions SAS.

  • Green – the new color of business

    Green – the new color of business

    Yanmar has been on its zero greenhouse gas emissions path for over a decade. The scale of the challenge is huge – and success will be driven by economic considerations more than concern for the climate, believes Chief Strategy Officer Shiori Nagata. Through the Yanmar Green Challenge 2050, Yanmar will achieve its goal of zero environmental impact goal, offering a range of solutions to customers.

  • Yanmar R&D Europe is working with partners to test modular robotic agricultural technologies.

    Agri-robotics for a Sustainable Farming Future

    Agriculture in the future will see increasing use of scientifically precise farming techniques, where automated ‘agro-bots’ monitor, treat and work the land, using advanced technology designed to help maximize yields and minimize disease. With its extensive experience in automation and agricultural mechanization, Yanmar is now showing the way in advanced field robotics research.