Comunicato stampa -
Hitachi Rail, completata la nuova linea del Quadruplicamento Voltri - Sampierdarena, tassello fondamentale per il Nodo di Genova
- Finalizzata un’opera fondamentale per il trasporto ferroviario del Nodo di Genova. In futuro costituirà l’accesso lato Ponente alla Nuova linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi, che collegherà Genova alla rete Ten-T Europea fino a Rotterdam, in Olanda;
- L’innovativo progetto si sviluppa quasi interamente in galleria;
- La linea è dotata del più avanzato sistema di segnalamento di Hitachi Rail.
Hitachi Rail ha completato il sistema di segnalamento della nuova linea ferroviaria del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi: nodo di Genova, anche nota come Quadruplicamento Voltri -Sampierdarena.
La linea, dotata dei più avanzati sistemi di segnalamento digitale realizzati da Hitachi Rail, permette di potenziare l’infrastruttura ferroviaria nel Nodo di Genova.
Il progetto offre, sulla tratta Voltri – Sampierdarena, un itinerario alternativo ai treni a lunga percorrenza e consente di migliorare il traffico sulla tratta costiera, che potrà essere dedicata più specificatamente al traffico metropolitano urbano. Il Quadruplicamento della tratta costituirà la porta di ingresso lato Ponente del costruendo Terzo Valico dei Giovi, che collegherà la città di Genova ed il relativo sistema portuale - uno dei sistemi portuali più importanti dell’Unione Europea - alla rete TEN-T europea che termina a Rotterdam, in Olanda, attraversando anche la Svizzera e la Germania.
I lavori che hanno portato al completamento della linea sono stati suddivisi in più fasi, garantendo sempre la piena la funzionalità degli impianti di Voltri, Bivio Corvi, Borzoli e Genova Rivarolo interessati dal traffico del Nodo.
Le opere tecnologiche e i sistemi di segnalamento ferroviario sono stati realizzati da Hitachi Rail nell’ambito del Consorzio Saturno.
I nuovi binari completano il Quadruplicamento Voltri – Sampierdarena, realizzato dal General Contractor guidato dal Gruppo Webuild per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e committente dell’opera, insieme a Italferr, a cui è affidata l’alta sorveglianza e la direzione lavori, con il coordinamento del Commissario di Governo Calogero Mauceri.
“Un’opera di fondamentale importanza perché unisce territori e comunità. Un passo decisivo verso un sistema di trasporto sempre più sostenibile e interconnesso a livello europeo. L’attivazione del sistema di segnalamento conferma il ruolo di Hitachi Rail nello sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia” ha dichiarato Stanislao Borriello, Head of Signalling and Rail Solutions Italy, Hitachi Rail.
Argomenti
Tags
Hitachi Rail
Hitachi Rail è impegnata a guidare il processo di transizione verso una mobilità sostenibile ed a supportare ogni passeggero, cliente e comunità con un trasporto più connesso, continuo e sostenibile.
Hitachi Rail è partner affidabile degli operatori di trasporto nel mondo e vanta esperienza in ciascun aspetto dell'ecosistema ferroviario, dalla produzione e manutenzione del materiale rotabile al segnalamento digitale e ai sistemi operativi smart.
Nell'anno fiscale 2023 Hitachi Rail ha realizzato ricavi per 7 miliardi di euro. Conta 24.000 persone in oltre 50 paesi ed investe costantemente nei suoi team, diversificati e di talento.
Insieme alle più ampie competenze delle società del Gruppo Hitachi, promuove l'innovazione digitale e lo sviluppo di nuove tecnologie per realizzare soluzioni all'avanguardia, resilienti e sostenibili.
Per ulteriori informazioni, visitare hitachirail.com