Comunicato stampa -
Visa: nuova area riqualificata nel quartiere Isola di Milano. Nasce uno spazio verde e sostenibile, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
- L’intervento di rigenerazione urbana, realizzato in collaborazione con il Comune tramite sponsorizzazione tecnica, rientra nell’ambito delle iniziative promosse da Visa in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, con l’obiettivo di lasciare un’eredità nelle aree ospitanti
- Lo spazio, originariamente un parcheggio, è ora un’area verde multifunzionale, accessibile a tutti
- Il parco è arricchito da un murale dedicato ai Giochi Olimpici e Paralimpici, promosso da Visa nell’ambito della campagna “Supera te stesso”
Milano, 23 settembre 2025 - È stata presentata a Milano la nuova area urbana riqualificata tra via Pietro Borsieri e via Guglielmo Pepe, nel cuore del quartiere Isola del capoluogo lombardo. L’intervento, realizzato con la sponsorizzazione tecnica di Visa, tra i leader globali nei pagamenti digitali e Worldwide Payment Technology Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, rientra nell’ambito delle iniziative promosse dalla società in vista di Milano Cortina 2026, con l’obiettivo di lasciare un’eredità tangibile nelle aree ospitanti i Giochi.
Si tratta di uno spazio di oltre 1300 metri quadrati, di cui 540 mq trasformati da area grigia cementificata ad area depavimentata e verde grazie ad una sponsorizzazione tecnica, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, affidata all'agenzia Affari Pubblici con il supporto di Visa.
“In qualità di partner di lunga data dei Giochi Olimpici e Paralimpici, intendiamo valorizzare l’appuntamento di Milano Cortina 2026 per generare una legacy economica e sociale duratura, a beneficio dei territori che ospiteranno l’evento e del Paese – ha spiegato Stefano M. Stoppani, Country Manager di Visa Italia. Siamo lieti di aver contribuito alla riqualificazione di questo spazio nel cuore di Milano: un intervento capace di lasciare un’eredità concreta e di produrre un impatto positivo per la comunità, ponendo le persone al centro”.
“Oggi è una giornata emozionante perché si celebra un progetto di rigenerazione urbana, un esempio virtuoso e prestigioso del lavoro che può nascere dalla collaborazione tra il settore pubblico e quello privato per lasciare una legacy tangibile sul territorio. Con iniziative come questa, Visa e il Comune di Milano hanno saputo dimostrare ancora una volta un impegno che va oltre il semplice rapporto di partnership o collaborazione. Hanno saputo unire i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 a progetti concreti che promuovono l'inclusione, la sostenibilità e lo sport, e oggi vediamo il frutto di questo impegno. L'area riqualificata è la testimonianza che la strada verso i Giochi passa anche e soprattutto da iniziative che migliorano la vita delle persone, con un impatto positivo che durerà nel tempo e che fanno di Visa e del Comune di Milano alleati d'eccellenza per la Fondazione Milano Cortina 2026, per i territori e per il nostro Paese", ha aggiunto Giovanni Malagò, presidente di Fondazione Milano Cortina 2026.
Al taglio del nastro, insieme a Stefano M. Stoppani, presenti Tiziana Elli, Assessora Parità di genere, Sport, Quartieri popolari, Comunicazione istituzionale, Politiche giovanili, CAM e CAG del Municipio 9, Nevio Devidè, Chief Revenue Officer di Fondazione Milano Cortina 2026, e Anna Spreafico, Co-founder di Affari Pubblici.
LA NUOVA AREA PROMOSSA DA VISA
Il progetto di riqualificazione ha avuto come obiettivo primario la rigenerazione ecologica dello spazio, grazie all’eliminazione di 540 mq di superfici asfaltate e alla creazione di una nuova area verde, caratterizzata da 14 specie arbustive che favoriscono la biodiversità.
Dal prossimo autunno, inoltre, saranno piantati circa 2.500 bulbi. Questa sarà favorita anche dall’illuminazione LED ad alta efficienza che garantisce nell’area del parco un risparmio energetico fino al 93% (rispetto alle lampade tradizionali) e che offre una durata di 80.000 – 160.000h, richiedendo meno manutenzione e generando quindi meno rifiuti.
Il Giardino Pepe-Borsieri risponde a diverse esigenze della vita urbana, offrendo una zona sportiva – con un campetto da basket decorato nella sua pavimentazione da Francesca Cassani, in arte @NineInThePaint – e luoghi di socialità in cui famiglie, professionisti, giovani e anziani possono incontrarsi, studiare o lavorare all’aperto. Lo spazio, privo di barriere architettoniche, è stato progettato con attrezzi sportivi fruibili anche da persone in carrozzina, comunicazioni in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), simboli visivi e traduzioni LIS (Linguaggio Italiano dei Segni), oltre a una mappa tattile in Braille che favorisce l’orientamento di persone cieche o ipovedenti.
A impreziosire l’area, il murale di 11x3 metri firmato dalla street artist Camilla Ginesi (@skyllowarts), selezionata nell’ambito del Visa Street Artist Contest e protagonista della campagna “Supera te stesso”, lanciata da Visa in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.
Il murale, realizzato con una finitura fotocatalitica che contribuisce alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, raffigura discipline sportive che si fondono tra loro in un racconto visivo di energia, inclusività e determinazione. L’opera, promossa e sostenuta da Visa, costituisce la prima iniziativa di un partner ufficiale di Milano Cortina 2026 a essere stata inclusa nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il palinsesto multidisciplinare che promuove i valori Olimpici e Paralimpici attraverso arte, cultura e sport.
Altro materiale e foto sono disponibili a questo LINK.
Visa Inc. (NYSE: V) è leader mondiale nei pagamenti digitali. La nostra missione è quella di connettere il mondo attraverso una rete di pagamento innovativa, affidabile e sicura, che consenta a privati, aziende ed economie di prosperare. Il nostro avanzato sistema di elaborazione globale, VisaNet, fornisce pagamenti sicuri e affidabili in tutto il mondo ed è in grado di gestire oltre 65.000 messaggi di transazione al secondo. L'attenzione incessante dell'azienda verso l'innovazione è un catalizzatore per la rapida crescita del commercio connesso su qualsiasi tipo di device e una forza trainante dietro il sogno di un futuro senza contanti per tutti, ovunque. Mentre il mondo si muove dall'analogico al digitale, Visa sta dedicando il brand, i prodotti, le persone, la rete e le dimensioni per rimodellare il futuro del commercio. Per maggiori informazioni, visita (http://www.visaeurope.com), il blog Visa Vision (vision.visaeurope.com) e @VisaInEurope
Contatti:
Visa Press Office, London - +44 (0)20 7795 5336 - europeanmedia@visa.com
Visa Press Office, Milano - Dag Communication +39 02 89054168 - bdincecco@dagcom.com