Vai al contenuto

Archivio notizie

  • I treni della Metro di Salonicco realizzati da Hitachi Rail

    Hitachi Rail: inaugurata la prima metropolitana driverless in Grecia, a Salonicco. Si stima una riduzione di 77 mila tonnellate di CO2 all’anno.

    La prima tratta sarà lunga 9,6 km con 13 nuove stazioni. Una volta completata, la metropolitana rappresenterà il primo passo di ulteriori estensioni finalizzate a dotare la città di un sistema di trasporto veloce, moderno e sostenibile; In questa prima fase entreranno in servizio 18 nuovi treni realizzati nello stabilimento di Reggio Calabria. A questi si aggiungeranno al

  • ETR1000 in esposizione a InnoTrans, Berlino

    Hitachi Rail svela il nuovo ETR1000 L'obiettivo è espandersi in Europa e a livello globale

    L'iconico veicolo ad alta velocità è certificato per operare fino a 360 km/h
    Hitachi Rail svela la nuova versione del suo iconico treno ad alta velocità ETR1000 a InnoTrans L'ultimo modello include un sistema di controllo e monitoraggio e un’unità di potenza di nuova generazione, offre inoltre un servizio più efficiente e un layout aggiornato ed elegante Dopo aver percors

  • Metro Washington - modello in scala 1:1

    PRESENTATA LA NUOVA METRO DI WASHINGTON, ECCO LE CARROZZE SERIE 8000 E UNA NUOVA FABBRICA

    Napoli, 19 marzo 2024 – – Sono stati presentati i nuovi veicoli della metropolitana di Washington DC, capitale federale degli Stati Uniti, che saranno costruiti da Hitachi Rail e parleranno anche italiano: l’ideazione, il design e il progetto sono pensati in Italia e verranno realizzati nella nuova fabbrica di Hagerstown, che aprirà nel prossimo giugno nel Maryland, non lontano da Washington DC. Q

  • HS2 train

    Hitachi Rail raggiunge il 'primato mondiale' negli standard ambientali

    Hitachi Rail con il progetto HS2 è il primo costruttore di treni ad ottenere la più importante certificazione ambientale a livello mondiale Hitachi Rail è uno dei player del settore ferroviario con l’impronta ambientale più bassa I treni HS2 garantiscono emissioni del 90% inferiori rispetto all’utilizzo di auto o aerei sulla stessa tratta Questo standard sarà alla base dei futuri progetti Hitac

  • Il nuovo tram Hitachi Rail per la città di Torino

    Torino sale a bordo dei nuovi tram: da lunedì in servizio passeggeri i nuovi veicoli realizzati da Hitachi Rail per GTT

    Inizia il servizio passeggeri per i primi tram Hitachi Rail della flotta acquistata da GTT per la città di Torino I veicoli sono realizzati nello stabilimento Hitachi Rail di Napoli Innovativo sistema di climatizzazione, esclusivo design e con una livrea che richiama i colori della città
    6 settembre 2023 – Parte lunedì 11 settembre il servizio passeggeri dei primi tram, targati Hitachi Rail

  • Blues, treno regionale a tripla alimentazione

    Il Blues arriva in Calabria: primo viaggio inaugurale nella regione del nuovo treno ibrido a batteria che Hitachi Rail ha realizzato per Trenitalia.

    Dopo l’avvio del servizio passeggeri in Sicilia, Toscana e Sardegna, il nuovo treno ibrido Blues viaggia anche in Calabria. L’alimentazione trimodale lo rende un veicolo altamente innovativo e flessibile, pronto a viaggiare ovunque, su qualsiasi linea. È in grado di ridurre fino al 50% le emissioni di anidride carbonica e il consumo di carburante.
    30 marzo 2023 (Reggio Calabria) – Sostenibi

  • I nuovi treni Hitachi Rail per la Metro di Milano

    ATM: NUOVI TRENI HITACHI RAIL PER LA METROPOLITANA DI MILANO

    Prosegue l’imponente piano investimenti di Atm per un sistema di trasporto pubblico sempre più sostenibile e tecnologico, nonostante la grande instabilità che condiziona ancora oggi lo scenario dell’intero settore.
    Nelle scorse settimane è stata aggiudicata la gara - a seguito di procedura ad evidenza pubblica – a Hitachi Rail per la realizzazione di nuovi treni della metropolitana.
    Si trat

  • Genoa Metro

    14 nuovi treni per la metropolitana di Genova

    Genova, 8 febbraio 2022 – Hitachi Rail fornirà alla metropolitana del capoluogo ligure 14 nuovi treni di ultima generazione, comprensivi dei sistemi di bordo necessari per il corretto esercizio sulla linea genovese. L’investimento è stato complessivamente di 70 milioni di euro. L’accordo è stato siglato nei giorni scorsi da parte di AMT che ha operato sulla base di una convenzione con il Comune d

  • HS2 High Speed Train

    Hitachi e Alstom si aggiudicano il contratto per la realizzazione e manutenzione dei treni High Speed Two in Gran Bretagna

    Una grande spinta economica -migliaia di posti di lavoro “green” saranno infatti creati per costruire 54 treni alta velocità di nuova generazione nel Nord e Midlands, con un valore aggiunto lordo di 1,1 miliardi di sterline per il periodo di costruzione dei treni che significa crescita e prosperità economica. Il contratto - del valore di circa 2 miliardi di sterline - sar

  • High capacity “Caravaggio” regional trains for FNM

    FERROVIENORD e Hitachi Rail firmano contratto per 50 treni ad alta capacità

    FERROVIENORD e Hitachi Rail STS SpA hanno sottoscritto - nell'ambito di un Accordo Quadro stipulato a settembre 2018 - il terzo contratto applicativo per la fornitura di 50 treni "Caravaggio" ad alta capacità per il servizio ferroviario regionale per un importo di 451.850.000 euro. Si tratta di 40 treni a configurazione lunga (5 casse) e 10 a configurazione corta (4 casse). Grazie a precedenti con

  • Hitachi Rail creerà nuovi posti di lavoro qualificati in USA per l’assemblaggio delle carrozze serie 8000 per Metro. La consegna delle prime carrozze di pre-serie è prevista nel 2024.

    Hitachi Rail si aggiudica contratto con Washington Metropolitan Area Transit Authority per un valore fino a 2,2 miliardi di dollari per la fornitura di metropolitane serie-8000.

    I veicoli saranno assemblati in USA. La Società accelera la propria crescita nel mercato USA con creazione di posti di lavoro e significativi investimenti locali.
    Washington, 17 Marzo 2021 - Hitachi Rail Washington, LLC. (“Hitachi Rail”) si è aggiudicata un contratto per un valore fino a 2,2 miliardi di dollari con Washington Metropolitan Area Transit Authority (“Metro”) per la progettazione e

Mostra di più